Pending è un progetto che si occupa di prevenire, curare e riabilitare il disagio psicologico dei cittadini richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale delle Province di Salerno ed Avellino
MODELLI ASSISTENZIALI PER PERSONE MIGRANTI: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO
Vi segnaliamo in data 10 e 11 settembre 2020 due importanti appuntamenti sulle criticità, modalità e buone prassi di presa in carico durante l’emergenza Covid-19, alla luce della normativa nazionale e del necessario approccio transculturale, della popolazione immigrata, proponendo un confronto tra regioni.
XVI CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2020: NUOVA DATA 16-18 DICEMBRE 2020
SEMINARI INFORMATIVI: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE DELLE SOCIETA’ MULTICULTURALI
CIDIS propone seminari organizzati in giornate di studio per favorire il dibattito ed il confronto tra operatori per la condivisione di strumenti e buone pratiche inerenti il proprio lavoro. Martedì 30 giugno 2020 ore 14.30-17.30 con la Prof.ssa Maria Clelia Zurlo, Docente di Psicologia Dinamica – Università degli Studi di Napoli Federico II si svolgerà la lezione dal tema “Valutazione e monitoraggio delle condizioni di apprendimento della seconda lingua nei contesti scolastici ed educativi”.
Approfondimenti
Il 10 Ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Mentale
“Nel mondo quasi un miliardo di persone convive con un qualche tipo di disturbo mentale; occorre fare di più: l’OMS denuncia che ancora oggi la salute mentale riceve meno dell’1% degli aiuti internazionali destinati alla salute”.
Il Riconoscimento della fragilità umana come condizione comune a tutti, non come eccezione.
“Bisognerebbe, in altri termini, diffondere nella nostra società una cultura della salute mentale orientata a superare ogni forma di esclusione sociale, orientata a riconoscere nella fragilità dell’altro la nostra stessa fragilità, una fragilità da accogliere e di cui aver cura”.
CORONAVIRUS 10 REGOLE DA SEGUIRE
Servizio di Mediazione interculturale
Servizio di Mediazione interculturale che supporta tramite un’Agenzia di mediazione linguistico-culturale a chiamata, gli operatori sanitari nella gestione del rapporto con i Richiedenti grazie ad un team di mediatori altamente professionalizzati in ambito sociosanitario.
Health Literacy
Attività di alfabetizzazione sul tema della salute individuale e collettiva
Numero verde multilingue
Numero verde multilingue per l’informazione e l’accompagnamento ai servizi sanitari.
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale rivolti ad operatori dei servizi sanitari e dell’accoglienza, per approfondire gli aspetti comunicativi e relazionali con i Richiedenti Asilo.
Seminari informativi
Seminari informativi per potenziare le competenze interculturali e promuovere la capacità di lettura e comprensione dei bisogni dei Richiedenti Asilo.
Formazione specialistica
Formazione specialistica per professionisti sanitari nel trattamento del trauma in soggetti con Disturbi da Stress Post Traumatico.
Analisi diagnostica del disagio
Analisi diagnostica del disagio psichico dei Richiedenti Asilo attraverso la Sperimentazione di un Modello innovativo di riabilitazione cognitiva.
App multilingue
App multilingue di informazione sui servizi sanitari territoriali e sulla promozione della salute.