Esplorare, orientare ed accompagnare gli operatori ad agire in situazioni complesse di relazioni di cura e di accoglienza, con attenzione alla vulnerabilità psicologico-relazionale delle popolazioni migranti, sperimentando modelli alternativi rappresentati dal dialogo tra discipline umanistiche, relazionali e scientifiche.
Per gli operatori che si confrontano con un milieu multiculturale nel proprio servizio, che svolgono interventi nell’ambito della relazione di cura e dell’accoglienza e che desiderino potenziare le proprie competenze di interazione interculturale, migliorando le strategie comunicative e la relazione d’aiuto con migranti e con gruppi vulnerabili.
CHIUSE LE ISCRIZIONI
Scarica il programma qui