Migrazioni, relazioni interculturali, vulnerabilità psichiche: contesti di riferimento e modelli di intervento tra dinamiche istituzionali e risorse territoriali
Un percorso pensato a partire dalla complessità e la multidimensionalità legate ai processi di integrazione e tutti i presupposti teorico clinici approfonditi attraverso una lunga esperienza nel campo del disagio psichico connesso alle migrazioni e rivolto ai professionisti che operano all’interno dei Servizi Sanitari Territoriali con attenzione ai Servizi di base, di prossimità e di comunità, considerati nella loro interezza, il tramite tra la medicina e la psichiatria. Promosso da CIDIS, nell’ambito del progetto Pending, in collaborazione con SPI-Società Psicoanalitica Italiana e Gruppo PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati)
Mercoledì 26 gennaio 2022 9.30-13.30 – I MOLTEPLICI ASPETTI DEL TRAUMA MIGRATORIO
Dr.ssa Virginia De Micco – Etnopsichiatra, Psicoanalista Membro Ordinario SPI-IPA, Coordinatore Nazionale del gruppo Psicoanalisti Europei per i Rifugiati della Società Psicoanalitica Italiana
Mercoledì 2 febbraio 2022 9.30-13.30 – IL CORPO MIGRANTE: DISAGI PSICHICI E CULTURALI ESPRESSI ATTRAVERSO IL CORPO E NEL CORPO. IL RUOLO DELLA MEDICINA DI BASE E TERRITORIALE
Dr.ssa Virginia De Micco – Etnopsichiatra, Psicoanalista Membro Ordinario SPI-IPA, Coordinatore Nazionale del gruppo Psicoanalisti Europei per i Rifugiati della Società Psicoanalitica Italiana
Mercoledì 2 febbraio 15.00-19.00 – DONNE E COVID: UN FENOMENO DI SALUTE GLOBALE
Dott.ssa Elisa Marceddu, Psicologa e psicoterapeuta
Mercoledì 9 febbraio 9.30.13.30 – I DETERMINANTI DI SALUTE DELLE DONNE MIGRANTI
Dott.ssa Rosa Papa – già Direttore di Unità Operativa Complessa Salute Donna ASL Napoli 1 Centro
Mercoledì 9 febbraio 15.00 – 19.00 – LA VIOLENZA DI GENERE: ATTORI, CONSEGUENZE E INTERVENTI
Dott.ssa Stefania Carnevale, Psicologa, PhD Student in Mind Gender and Languages- Dipartimento di Studi Umanistici Università di Napoli “Federico II”
Venerdì 11 febbraio 15.00 – 19.00 LE PROBLEMATICHE DELLE SECONDE GENERAZIONI E DELLE RELAZIONI TRANSEGENERAZIONALI NELLE FAMIGLIE MIGRANTI. IL RUOLO DEI CONSULTORI E DEI SERVIZI PER L’ETA’EVOLUTIVA
Dr. Daniele Biondo, Psicoanalista, Membro Ordinario Spi-Ipa, Esperto nella psicoanalisi di bambini e adolescenti
Mercoledì 16 febbraio 9.30-13.30 – MSNA TRA VULNERABILITÀ E RISORSE
Dr.ssa Virginia De Micco – Etnopsichiatra, Psicoanalista Membro Ordinario SPI-IPA, Coordinatore Nazionale del gruppo Psicoanalisti Europei per i Rifugiati della Società Psicoanalitica Italiana
Venerdì 18 febbraio 9.30 – 13.30 – MSNA: PSICOTERAPIA E PSICOANALISI NEI GIOVANI MIGRANTI SOLI
Dr. Daniele Biondo, Psicoanalista, Membro Ordinario Spi-Ipa, Esperto nella psicoanalisi di bambini e adolescenti
Venerdì 18 febbraio 15.00 – 19.00 – DINAMICHE ISTITUZIONALI E RUOLO DELLA MEDIAZIONE CULTURALE IN CAMPO SANITARIO
Dr.ssa Luisa Cerqua – Psicoanalista, Membro Ordinario Spi-Ipa, già esperta di mediazione transculturale presso INMP
Dr.ssa Maria Assunta Giannini – Psicoanalista Spi-Ipa, Dirigente sanitario presso Ministero della Salute
Martedì 22 febbraio 2022 9.30-13.30 – IL CORPO DELLE ALTRE. LE PRATICHE DI MUTILAZIONE DEI GENITALI FEMMINILI (MGF). ASPETTI SOCIO-ANTROPOLOGICI E CULTURALI DEL FENOMENO
Dott.ssa Annagrazia Faraca, Esperta MGF e referente Area Mediazione, CIDIS Onlus
Martedì 22 febbraio 15.00-19.00 – CITTADINANZA, PSICOLOGIA DI COMUNITÀ E INTERCULTURA
Prof.ssa C. Arcidiacono, Docente di psicologia di comunità, Scienze e tecniche psicologiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mercoledì 23 febbraio 2022 15.30 – 17.30
VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI DI INTERVENTO: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO “MIA – MODELLIZZAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA PER DONNE RIFUGIATE VITTIME DI VIOLENZA”
Dott.ssa Gina Troisi, Psicoterapeuta- Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica PhD in Human Mind and
Gender Studies Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II