Ciclo di webinar in comunicazione interculturale: La presa in carico delle vulnerabilità nei contesti migratori
Un percorso pensato per orientare ed accompagnare gli operatori ad agire in situazioni complesse di relazioni di cura e di accoglienza, con attenzione alla vulnerabilità psicologico-relazionale delle popolazioni migranti, secondo una prospettiva interdisciplinare e intersezionale.
Rivolto agli operatori sanitari ma a anche a tutti gli operatori dei servizi territoriali che si confrontano con un milieu multiculturale nel proprio servizio, con particolare attenzione a coloro che svolgono interventi nell’ambito della relazione di cura e dell’accoglienza e che desiderino potenziare le proprie competenze di interazione interculturale, migliorando le strategie comunicative e la relazione d’aiuto con migranti e con gruppi vulnerabili.
Martedì 25 gennaio 2022 9.30-13.30 – La presenza straniera nelle province di Salerno ed Avellino
Dr. Gennaro Avallone, Sociologo-Dip. Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università di Salerno
Martedì 25 gennaio 2022 15.00 – 19.00 – La normativa in materia di immigrazione e l’accesso al sistema dei Servizi Sanitari
Avv. Roberta Aria, ASGI Campania
Venerdì 28 gennaio 9.30-13.30 – Migrazioni, cultura e salute: le forme dell’identità nella società contemporanea
Prof. Valerio Petrarca, Discipline demoetnoantropologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II
Martedì 1 febbraio 2022 15.00 – 19.00 – Teoria e metodi della comunicazione interculturale. I contesti comunicativi e i registri formali e informali della comunicazione tra stereotipi, pregiudizi, esotismi e altri riferimenti psicosociali
Dr.ssa Gabriella B. Klein, già professore associato di Sociolinguistica, Università degli Studi di Perugia
Venerdì 4 febbraio 2022 9.30 – 13.30 – La comunicazione in contesti multiculturali: un approccio metodologico
Dr. Bruno Bodini – Consulente e formatore in comunicazione interculturale
Venerdì 4 febbraio 2022 15.00 – 19.00 – La Comunicazione Interculturale: aspetti critici e campi di applicazione dell’intercultura
Dott.ssa Rossana Apaza – Formatore esperto in comunicazione interculturale
Martedì 8 febbraio 2022 9.30 – 13.30 – Sociologia delle migrazioni e sociologia della salute: quale relazione
Prof.ssa Giovanna Vingelli, Sociologa – oppure docente Ricercatrice di Sociologia generale – Università
della Calabria
Martedì 8 febbraio 2022 15.00 – 19.00 – Microrelazioni come nuovo paradigma della relazione
Dott.ssa Rossana Apaza – Formatore esperto in comunicazione interculturale
Venerdì 11 febbraio 2022 9.30 – 13.30 – Comunicazione interculturale ed approccio etnopsichiatrico nella relazione di cura: paziente e persona, medicina e cultura, disagio e risorse
Dr.ssa Virginia De Micco – Etnopsichiatra, Psicoanalista Membro Ordinario SPI-IPA, Coordinatore Nazionale del gruppo Psicoanalisti Europei per i Rifugiati della Società Psicoanalitica Italiana
Martedì 15 febbraio 2022 9.30 – 13.30 – Analisi e rilevazione dei bisogni in contesti multiculturali
Dott.ssa Stefania Carnevale, Psicologa, PhD Student in Mind Gender and Languages- Dipartimento di Studi Umanistici Università di Napoli “Federico II”
Martedì 15 febbraio 2022 15.00 – 19.00 – Potenziare la capacità comunicativa dei servizi in chiave interculturale
Dr. Bruno Bodini – Consulente e formatore in comunicazione interculturale