Pending è un progetto che si occupa di prevenire, curare e riabilitare il disagio psicologico dei cittadini richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale delle Province di Salerno ed Avellino
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La presa in carico delle vulnerabilità nei contesti migratori
Il Corso di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale “La presa in carico delle vulnerabilità nei contesti migratori”, organizzato nell’ambito del Progetto Pending, intende esplorare, orientare ed accompagnare gli operatori socio-sanitari ad agire in situazioni complesse di relazioni di cura e di accoglienza, con attenzione alla vulnerabilità psicologico-relazionale delle popolazioni migranti, sperimentando nell’azione formativa, modelli alternativi rappresentati dal dialogo tra discipline umanistiche, relazionali e scientifiche.
Destinatari della formazione sono gli operatori dell’ASL di Salerno, in particolare coloro che si confrontano con un milieu multiculturale nel proprio servizio e che desiderano potenziare le proprie competenze di interazione interculturale, migliorando le strategie comunicative e la relazione d’aiuto con migranti e con gruppi vulnerabili.
Il corso è stato accreditato E.C.M. dal provider dell’ASL di Salerno per n. 42 crediti formativi per tutti i profili compresi nell’elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute.
In fase di validazione, l’accreditamento per gli Assistenti Sociali.
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso (max. 40 partecipanti).
Modulo per iscrizioni al seguente link entro e non oltre il 10 settembre 2021
https://docs.google.com/forms/d/1mN9nZclsicyZbNLuAB-ntzIjE_7Qp_LnQd56EMyQmoo/edit
CONOSCERE LE MIGRAZIONI
“Ciclo di seminari tematici di approfondimento su Paesi e contesti di provenienza”
Per approfondire, attraverso uno sguardo geopolitico, le conoscenze sui contesti sociali e culturali di provenienza delle principali comunità di migranti, presenti nella Provincia di Salerno. Gli incontri permetteranno di analizzare anche le implicazioni riguardanti Il concetto di salute e l’approccio alle cure sanitarie.
Destinatari: operatori dei Servizi Locali che operano a contatto con la popolazione immigrata e che intendono accrescere le proprie competenze interculturali (Medici, Infermieri, Operatori di front office della P.A., Piani di zona, Operatori dell’accoglienza, CAS e SIPROIMI, Mediatori linguistico-culturali, Assistenti sociali, SERT, Dipartimenti di Salute Mentale, U.O.M.I., ed altri)
Programma in allegato.
Per partecipare sarà necessaria la compilazione del modulo di iscrizione al seguente link, entro e non oltre il 26 aprile 2021 https://docs.google.com/forms/d/1DxRhvPJJro7iKW8pXPOof5TTgjxXGsJNvdgASbCLmfk/edit
SCARICA IL PROGRAMMA QUI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
“Migrazioni, relazioni interculturali, vulnerabilità psichiche: contesti di riferimento e modelli di intervento tra dinamiche istituzionali e risorse territoriali”
Il corso intende familiarizzare i destinatari con la complessità e la pluristratificazione delle problematiche oggetto di indagine, attraverso una metodologia di ricerca e di intervento che coniughi strumenti psicologico-psichiatrici ad orientamento psicodinamico con una capacità di lettura antropologicoculturale delle realtà cliniche sia individuali che comunitarie. Tali tematiche saranno analizzate anche alla luce delle recente esperienza della pandemia da coronavirus.
Destinatari: professionisti che operano all’interno dei Servizi Sanitari Territoriali con attenzione ai Servizi di base, di prossimità e di comunità: Medicina di Base, Unità Operative Materno Infantili (U.O.M.I.), Consultori, Pediatria, Infermieri, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Farmacisti, Counselor, Educatori Professionali, Assistenti Sociali.
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso (max. 40 partecipanti)
Modulo per iscrizioni al seguente link entro e non oltre il 1 maggio 2021 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdH4kmdoj0LB1dTs2xs4zeys0vTQAF8EnXj6t-yaXg_dASd9Q/viewform
Scarica il programma qui
Corso di alta formazione in promozione e tutela della salute mentale nelle relazioni interculturali
Approfondimenti
Il 10 Ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Mentale
“Nel mondo quasi un miliardo di persone convive con un qualche tipo di disturbo mentale; occorre fare di più: l’OMS denuncia che ancora oggi la salute mentale riceve meno dell’1% degli aiuti internazionali destinati alla salute”.
Il Riconoscimento della fragilità umana come condizione comune a tutti, non come eccezione.
“Bisognerebbe, in altri termini, diffondere nella nostra società una cultura della salute mentale orientata a superare ogni forma di esclusione sociale, orientata a riconoscere nella fragilità dell’altro la nostra stessa fragilità, una fragilità da accogliere e di cui aver cura”.
CORONAVIRUS 10 REGOLE DA SEGUIRE
Servizio di Mediazione interculturale
Servizio di Mediazione interculturale che supporta tramite un’Agenzia di mediazione linguistico-culturale a chiamata, gli operatori sanitari nella gestione del rapporto con i Richiedenti grazie ad un team di mediatori altamente professionalizzati in ambito sociosanitario.
Health Literacy
Attività di alfabetizzazione sul tema della salute individuale e collettiva
Numero verde multilingue
Numero verde multilingue per l’informazione e l’accompagnamento ai servizi sanitari.
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale rivolti ad operatori dei servizi sanitari e dell’accoglienza, per approfondire gli aspetti comunicativi e relazionali con i Richiedenti Asilo.
Seminari informativi
Seminari informativi per potenziare le competenze interculturali e promuovere la capacità di lettura e comprensione dei bisogni dei Richiedenti Asilo.
Formazione specialistica
Formazione specialistica per professionisti sanitari nel trattamento del trauma in soggetti con Disturbi da Stress Post Traumatico.
Analisi diagnostica del disagio
Analisi diagnostica del disagio psichico dei Richiedenti Asilo attraverso la Sperimentazione di un Modello innovativo di riabilitazione cognitiva.
App multilingue
App multilingue di informazione sui servizi sanitari territoriali e sulla promozione della salute.