Pending è un progetto che si occupa di prevenire, curare e riabilitare il disagio psicologico dei cittadini richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale delle Province di Salerno ed Avellino
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE – La presa in carico delle vulnerabilità nei contesti migratori
Esplorare, orientare ed accompagnare gli operatori ad agire in situazioni complesse di relazioni di cura e di accoglienza, con attenzione alla vulnerabilità psicologico-relazionale delle popolazioni migranti, sperimentando modelli alternativi rappresentati dal dialogo tra discipline umanistiche, relazionali e scientifiche.
Per gli operatori che si confrontano con un milieu multiculturale nel proprio servizio, che svolgono interventi nell’ambito della relazione di cura e dell’accoglienza e che desiderino potenziare le proprie competenze di interazione interculturale, migliorando le strategie comunicative e la relazione d’aiuto con migranti e con gruppi vulnerabili.
CHIUSE LE ISCRIZIONI
Scarica il programma qui
“L’epidemia da Covid -19 tra cittadini italiani e non” a confronto in uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’analisi dell’impatto dell’epidemia da Covid-19 sulla popolazione straniera presente in Italia pubblicata sul numero di febbraio dello European Journal of Public Health, leggi tutto…
“Ripensare la salute, ripensare i servizi” – 29 marzo 2021 incontro on line
https://www.pendingprogetto.it/2021/03/29/ripensare-la-salute-ripensare-i-servizi-29-marzo-2021-incontro-on-line/#more-1748“Ripensare la salute, ripensare i servizi. Percorsi di formazione per un’efficace integrazione socio-sanitaria” è questo il titolo dell’incontro on line, organizzato nell’ambito del progetto FAMI Cross Learning, che si terrà lunedì 29 marzo 2021 alle ore 11.00. leggi tutto…
Approfondimenti
Investire nel welfare sociosanitario
“Alla fine del mese di Settembre 2020 ci sarà una grande iniziativa pubblica nazionale promossa da una vasta coalizione di organizzazioni sociali e sindacali, nella quale intervengano i Ministri della Salute e delle Politiche Sociali, la Conferenza delle Regioni e l’Anci, con l’intento di dar voce alle molte organizzazioni che in questi anni si sono impegnate per affermare il diritto universale alla salute e alle cure, e che oggi intendono segnalare alcune priorità per spendere bene le risorse pubbliche per il rilancio dell’Italia”. (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza)
Il sistema Sanitario Nazionale: bene comune
“Medicina Democratica ha lanciato un appello a tutte le forze intellettuali, politiche e sociali affinché si analizzi la vicenda Covid e sulla scorta dei dati raccolti si rilanci la discussione intorno agli elementi fondativi della 833 del 78 , per difendere il bene comune che è il Sistema Sanitario Nazionale, cioè l’assistenza pubblica garantita a tutti”. (Paolo Fierro, otorinolaringoiatra, Napoli V. Presidente Medicina Democratica)
«Lavoro povero», esclusione e diseguaglianze
“Per comprendere la posta in gioco della generalizzazione delle disuguaglianze e soprattutto per misurare i suoi effetti profondi sulla vita quotidiana delle persone non basta descriverne le configurazioni socio-economiche.
Servizio di Mediazione interculturale
Servizio di Mediazione interculturale che supporta tramite un’Agenzia di mediazione linguistico-culturale a chiamata, gli operatori sanitari nella gestione del rapporto con i Richiedenti grazie ad un team di mediatori altamente professionalizzati in ambito sociosanitario.
Health Literacy
Attività di alfabetizzazione sul tema della salute individuale e collettiva
Numero verde multilingue
Numero verde multilingue per l’informazione e l’accompagnamento ai servizi sanitari.
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale
Corsi di Alta Formazione in Comunicazione Interculturale rivolti ad operatori dei servizi sanitari e dell’accoglienza, per approfondire gli aspetti comunicativi e relazionali con i Richiedenti Asilo.
Seminari informativi
Seminari informativi per potenziare le competenze interculturali e promuovere la capacità di lettura e comprensione dei bisogni dei Richiedenti Asilo.
Formazione specialistica
Formazione specialistica per professionisti sanitari nel trattamento del trauma in soggetti con Disturbi da Stress Post Traumatico.
Analisi diagnostica del disagio
Analisi diagnostica del disagio psichico dei Richiedenti Asilo attraverso la Sperimentazione di un Modello innovativo di riabilitazione cognitiva.
App multilingue
App multilingue di informazione sui servizi sanitari territoriali e sulla promozione della salute.